A Scuola nei Musei a.s. 2015-16

Un’ampia offerta didattica dedicata alla conoscenza del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale del territorio: è questa l’iniziativa “A scuola nei muse: dalla preistoria all’età moderna”, una progettazione didattica congiunta tra gli enti che fanno capo al Mibact, Polo museale dell’Emilia Romagna e Biblioteca Palatina, Fondazione Museo Bodoniano e Fondazione Cariparma.

L’iniziativa “A scuola nei musei”, attivata nel 2010 e ora alla sua sesta edizione, è stata molto apprezzata dalle scuole: obiettivo del progetto, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariparma, è far conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio parmense, favorire nelle giovani generazioni la sensibilità e il rispetto nei confronti dei beni culturali, oltre a stimolare la frequentazione dei luoghi museali.

L’unicità del progetto – rivolto alle scuole di Parma e Provincia, di ogni ordine e grado, a partire dalla 3ª elementare – sta nell’impegno comune delle Istituzioni coinvolte, che in un’ottica di alleanza scuola-museo, possono offrire una scelta molto ampia di percorsi didattici, dalla preistoria fino all’arte moderna, con una diversità di approcci e chiavi di lettura adatta alle diverse esigenze del programma scolastico, affinché ogni classe possa trovare nel museo la proposta che meglio risponde alle proprie aspettative e necessità.

I luoghi dell’attività didattica – prevista dal gennaio 2016 sino alla conclusione dell’anno scolastico – sono la Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina, Palazzo Bossi Bocchi (sede di Fondazione Cariparma), il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Bodoniano.

Il programma è sempre più ricco e articolato e, tra le novità di quest’anno, si segnala il percorso dedicato ai pittori Macchiaioli, presenti nella Collezione Renato Bruson (che ha trovato la sua collocazione definitiva nelle sale di Palazzo Bossi Bocchi); tra i temi legati invece all’attualità, si evidenzia un percorso didattico dedicato al tema del Giubileo e un percorso incentrato sulla tutela del Paesaggio.

Inoltre nel 2016 ricorre il bicentenario dell’arrivo a Parma di Maria Luigia: un percorso che si snoderà tra la Galleria Nazionale e Palazzo Bossi Bocchi sarà l’occasione per ricordare l’importante attività politica della Duchessa.

Fondazione Cariparma sostiene economicamente l’attività con l’intento di favorire il massimo accesso e diritto alla conoscenza. Il progetto “A scuola nei Musei” è dedicato alla memoria della Prof.ssa Anna Maria Bilzi, stimata insegnante presso le scuole superiori, che ha indicato la Fondazione Cariparma quale ente beneficiario della sua eredità affinché il lascito da lei effettuato fosse destinato alla promozione di attività culturali espressamente rivolte ai giovani.

Per soddisfare il maggior numero possibile di richieste, da quest’anno è stato previsto un contributo da parte delle classi di 25,00 euro per incontro (corrispondente a circa 1 euro per alunno).

L’attività didattico-educativa è svolta da Artificio Società Cooperativa che cura anche la segreteria organizzativa, le prenotazioni e la comunicazione con le scuole.

PERCORSI AL MUSEO BODONIANO

Per le classi 3, 4° E 5° di scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado

Lettere di piombo (1 incontro)
Percorso alla scoperta di come nasceva un carattere da stampa attraverso gli strumenti originali usati da Bodoni: la fabbricazione di un punzone, la battitura delle matrici e la fusione dei caratteri. Poi vediamo come le piccole lettere di piombo si univano per formare una pagina da stampare…
Il percorso sarà attivato dal mese di marzo 2016.

L’oggetto libro (1 incontro)
La confezione di un volume a stampa: dal foglio appena uscito dal torchio alla legatura, scopriamo come veniva realizzato l’oggetto libro un tempo e le diversità/affinità coi libri moderni. Impariamo quali sono, come si chiamano e che funzione hanno le varie parti del libro. Confrontiamo i libri che usiamo quotidianamente con alcuni bellissimi e preziosi esemplari di libri antichi. Il percorso si svolgerà nella Sala Zani della Biblioteca Palatina.

PER LE CLASSI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Bodoni principe dei tipografi e tipografo dei principi (1 incontro)
Scopriamo insieme i passaggi fondamentali della carriera e della vita privata del grande tipografo, dalla formazione nel nativo Piemonte – e poi a Roma – fino alla fortuna in tutta Europa, scoprendo la sua “rivoluzione” nel mondo del libro a stampa e i suoi rapporti con le corti e gli ambienti culturali europei tra fine Settecento e primo Ottocento.
Il percorso sarà attivato dal mese di marzo 2015.

Bodoni: la fabbrica del libro perfetto (1 o 2 incontri)
Bodoni, la sua tecnica di stampa e la rivoluzione nell’estetica del libro presentati attraverso la visione e la spiegazione degli strumenti per la fusione dei caratteri in piombo e la composizione dei testi, fino al torchio per stampare. Il percorso non manca di mostrare supporti speciali per i libri (come seta e pergamena), le illustrazioni, la stampa a colori e le legature di sobria, perfetta eleganza. Il percorso è attuabile da solo o come secondo incontro dopo aver partecipato a Sulle tracce di Bodoni.
Il percorso sarà attivato dal mese di marzo 2015

Bodoni 2.0 (1 o 2 incontri)
Breve presentazione del tipografo attraverso le tappe fondamentali della sua vita, professionale e privata, per poi approfondire quanto del suo lavoro (tanto!) sia attuale ancora oggi: utilizzo del carattere Bodoni nei loghi di aziende, nei libri, nelle riviste, nei computer che tutti noi usiamo. Per finire, piccolo viaggio alla scoperta delle tracce di Bodoni in città (nella toponomastica, nell’intitolazione di una scuola, dove abitava e lavorava, dove è sepolto…). Il percorso si svolgerà nella Sala Zani della Biblioteca Palatina col supporto della visione di edizioni originali bodoniane, caratteri tipografici in piombo ed elaborati creativi di giovani grafici. Attuabile da solo o come propedeutica ad un secondo incontro al museo.